PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DEL VERDE

PROGETTAZIONE
Per ottenere un ottimo risultato nella realizzazione del vostro giardino o terrazzo, sotto il profilo sia funzionale che estetico, è sempre opportuno partire da un progetto. Consideriamo le esigenze e i gusti del cliente un presupposto imprescindibile per definire le prime linee guida progettuali. Seguirà un'indagine approfondita dello spazio al fine di poter catturare ed esaltare al massimo gli elementi naturali e architettonici del luogo.

REALIZZAZIONE
Ci occupiamo del vostro spazio esterno a 360 gradi: vegetazione, pavimentazione, impianto di irrigazione, sistemi di ombreggiamento, illuminazione e arredo. Prestiamo grande attenzione alla scelta del verde, selezionando personalmente le piante e rifornendoci esclusivamente dai nostri fornitori di fiducia. Prediligeremo le specie autoctone e ci rivolgeremo direttamente ai produttori locali, dando priorità alla qualità del prodotto a un costo vantaggioso.

MANUTENZIONE
L’attività di manutenzione ordinaria è rivolta ai clienti che preferiscono un’attenta e professionale cura del verde. Gli interventi saranno svolti secondo un programma ben definito con cadenza fissa, allo scopo di mantenere nel tempo, la funzionalità, la qualità, l’ordine e il perfetto stato vegetativo dello spazio verde. Si svolgono su richiesta interventi di manutenzione straordinaria in caso di eventi aziendali o privati.

SOFIA DIONISIO
QUANDO L'ARCHITETTURA INCONTRA BOTANICA E PASSIONE
Nata nel 1986, architetto, ha lavorato per importanti studi di Milano (Studio LAND S.r.l.) e Roma (società Telos S.r.l.). Convinta che l’architettura del verde non può prescindere dalla conoscenza della botanica, segue il suo “animo da giardiniera”, approfondendo gli studi presso la Scuola Agraria di Monza e iniziando a collaborare con vivaisti e fioristi di Roma. Affiancata da una squadra di giardinieri professionisti, decide, quindi, di aprire il suo studio di architettura degli esterni nel cuore di Roma, a Trastevere, e, in parallelo, di dedicarsi alla docenza, quale cultore della materia in Urbanistica, presso la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre.
CURRICULUM VITAE (PDF)
“Sono fortemente incline a trattare il giardino e il bosco in maniera pittorica, creando in linea generale effetti di largo respiro, e in secondo luogo bei particolari. Per questo motivo tendo a sistemare piante e alberi e zone erbose in modo che appaiano contenti e a proprio agio, e non diano segno alcuno di sforzo consapevole. Cerco ovunque la bellezza e l'armonia, soprattutto l'armonia di colori. Un giardino simile dà una deliziosa sensazione di serenità, di ristoro, e un puro godimento di bellezza, che mi sembra essere il miglior adempimento della sua ragione di essere; e per il lavoratore diligente la sua felicità è un perenne inno di lode. Perché ritengo infatti che lo scopo di un giardino sia di fornire gioia e ristoro alla mente, di placare, di raffinare, e di innalzare il cuore in un afflato di lode e riconoscenza. È certo che coloro che praticano il giardinaggio nei modi migliori provano le stesse cose.”
Gertrude Jekyll